La chiamata alle Arti a Vanzago (MI)

Devo dire che Tiziano mi ha fatto proprio un bello scherzetto… ma vi dirò, non mi sono stupita più di tanto perché leggendolo e imparando a conoscerlo attraverso le pagine dei suoi libri ho capito che probabilmente la burla era un tratto del suo carattere…

Lunedì scorso, 14 settembre, uno dei tanti incontri che stanno attraversando l’Italia allo scopo di raccogliere fondi per realizzare il film tratto da “Un indovino mi disse”, la famosa Chiamata alle Arti di cui vi ho già parlato, si è svolto Vanzago, piccolo comune proprio vicino al mio. Io, ironia della sorte, non potevo davvero partecipare ma per fortuna, grazie alle mie specialissime e preziose inviate Marzia e Scilla – che ringrazio infinitamente – posso comunque farvi leggere un resoconto della serata!

L’ incontro è stato un alternarsi di pezzi musicali cantati dal vivo, letture, filmati e racconti.
Mario Zanot, il regista del film, ha, innanzitutto, presentato il personaggio di Terzani, la sua vita e i suoi viaggi raccontando anche che, ormai diversi anni fa, durante l’ultima intervista del 2004 gli aveva già proposto di realizzare un film tratto dal libro “Un indovino mi disse”, ma che lui già gravemente malato aveva dovuto rifiutare.
Centro focale della conferenza il percorso interiore e psicologico che compie Terzani attraverso il viaggio -fisicamente e metaforicamente – e che lo trasforma da inviato di guerra a uomo di pace: il percorso di musiche, canzoni, letture e filmati puntava a sottolineare proprio questa trasformazione.
Il progetto del film punta e essere realizzato sia attraverso il contributo popolare sia con l’aiuto della famiglia; inoltre è coinvolta anche Emergency a cui andranno i fondi raccolti nel caso che il film non si riesca e realizzare o comunque una parte dell’incasso nel caso in cui invece il film, come speriamo, si faccia, per il sostentamento dell’ ospedale di Lashkar-gah in Afganistan intitolato proprio a Terzani.

A seguire la presentazione è stato proiettato quello che probabilmente è parte del film allo stadio embrionale: mappe, musiche, immagini d’archivio…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...