Vellutata di zucca con porri e zenzero

Qualcuno ci aggiunge panna ma io credo che la zucca, divina interprete principale di questo piatto, sia già abbastanza cremosa di suo. Scegliete il tipo di zucca che preferite: Mantovana, Butternut, Hokkaido… se arriva dal vostro orto ancora meglio e se prima di metterla in pentola con gli altri ingredienti la passate una mezz’oretta sotto il grill del forno esalterete il suo sapore ed eviterete anche di litigare con la buccia per toglierla! Si sposa alla perfezione con il porro e lo zenzero fresco; decidete voi se soffriggerli prima o no, io preferisco evitarlo quasi sempre ma ogni tanto ci sta.

Per la Vellutata di zucca con porri e zenzero servono:

  • la polpa di una zucca di medie dimensioni
  • 1 piccolo porro
  • un pezzettino di radice di zenzero
  • olio di oliva
  • qualche grano di sale grosso
  • altre spezie a piacere (noce moscata, curcuma etc.)

Come vi ho già detto vi consiglio di tagliare la zucca in pezzi grossi, toglierle i semi e metterla in forno a 170° per mezz’ora circa. Nel frattempo affettate porro e zenzero e metteteli in pentola assieme a due cucchiai di olio d’oliva. Togliete la zucca dal forno, lasciatela raffreddare un po’, separate la polpa dalla buccia ( a questo punto sarà facilissimo) e unite la polpa al porro e allo zenzero. Aggiungete poca acqua, giusto per coprire gli ingredienti, qualche grano di sale e se vi va altre spezie. Cuocete per 20′ circa e dopo passate il tutto con il frullatore a immersione. La vellutata è pronta. Come vedete dalla foto io l’ho servita con yogurt greco misto a semi di papavero e foglioline di cavolo nero lessate e  poi passate al coltello. Un filo d’olio EVO e buon appetito!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...